Doutrina

L’oggetto della convenzione arbitrale ed i suoi limiti: (a mo’ di presentazione del "disegno sistematico dell’arbitrato" di Carmine Punzi)
Descrição

Riassunto: L'autore di questo articolo regala all'autore del libro commentato acuta e minuziosa critica dopo attenta lettura. Il testo commentato tratta dell'arbitrato, dei contorni dell'istituto e dei limiti imposti all'arbitro dall'ordinamento giuridico italiano.
Sumário

- 1. IL LIBRO - 2. LA CONVENZIONE D’ARBITRATO - 3. I REQUISITI ED I LIMITI OGGETTIVI - 4. I LIMITI LEGALI - 5. LA CONCLUSIONE
  • L’oggetto della convenzione arbitrale ed i suoi limiti: (a mo’ di presentazione del "disegno sistematico dell’arbitrato" di Carmine Punzi)
  • L’oggetto della convenzione arbitrale ed i suoi limiti: (a mo’ di presentazione del "disegno sistematico dell’arbitrato" di Carmine Punzi)

Compartilhe:

RANZOLIN, Ricardo (org.). Arbipedia. Comentários à Lei Brasileira de Arbitragem. Arbipedia, Porto Alegre, 2025.
Acesso em: 12-09-2025. Disponível em: https://mail.arbipedia.com.br/conteudo-exclusivo/7425-l-oggetto-della-convenzione-arbitrale-ed-i-suoi-limiti-a-mo-di-presentazione-del-disegno-sistematico-dell-arbitrato-di-carmine-punzi.html?category_id=1654

Todos os direitos reservados a Arbipedia. Termos de Uso. Política de Privacidade.
Este material não pode ser publicado, reescrito, redistribuído ou transmitido sem citação da fonte arbipedia.com
Coordenação Ricardo Ranzolin